Indietro

Convegno Poetiche Artificiali

17/10/2024

La rivista «IO01 Umanesimo Tecnologico» presenta Poetiche Artificiali. Umanesimo Tecnologico, AI e altre forme di intelligenza, la seconda edizione del proprio Convegno sostenuto dall’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, che lo ha promosso insieme alla casa editrice Studium.

L’idea del convegno è quella di testimoniare – attraverso l’analisi di alcuni esempi particolarmente significativi, sia storicizzati che più recenti – che “umanesimo” e “tecnologia” sono termini che interagiscono, integrandosi, dando forma a possibili nuove categorie estetiche che richiedono ulteriori innovative “funzioni” capaci di “reggerle”, in ambienti on/off line.

L’evento pone al centro della riflessione collettiva la questione dell’Intelligenza Artificiale, uno dei temi d’attualità tra i più urgenti della cultura globale contemporanea, in ogni habitat umanistico, scientifico, estetico, artistico.

L’apertura della giornata di studio e dialogo è a cura del prof. Massimo Tantardini, direttore della rivista e curatore scientifico del convegno (oltre che Coordinatore del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia). Il suo intervento è previsto dopo i saluti istituzionali delle autorità e l’avvio dei lavori da parte del direttore dell’Accademia il prof. Angelo Vigo. A moderare le sessioni i colleghi dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, il Vice direttore prof. Paolo Sacchini e il Capo Dipartimento di Arti Applicate prof. Carlo Susa.

L’appuntamento è fissato per venerdì 22 novembre presso l’Auditorium Santa Giulia, in via Piamarta, 4 – Brescia, nella splendida cornice dell’area espositiva istituzionale di Fondazione Brescia Musei, che patrocina l’evento insieme all’Università degli Studi di Brescia e all’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

L’inizio dei lavori è previsto con le iscrizioni dei partecipanti alle 8:30 e la conclusione indicativamente per le ore 17:00.

Il Convivio prevede nella sessione del mattino l’intervento di diversi esponenti degli ambienti universitari, accademici, imprenditoriali e della ricerca, noti nell’ambiente culturale, scientifico, artistico, nazionale e internazionale.

  • Aaron Brancotti è sviluppatore VR coder di giochi arcade e redattore tecnico per la rivista «Virtual». Progettista di sistemi ludici e soluzioni orientate alla riabilitazione neurofisiologica e alla creazione di videogiochi 3D non-violenti. È sviluppatore senjor dal 1990, quindi pioniere, nell’ambito della Realtà Virtuale e si occupa di Intelligenza Artificiale, algoritmi genetici, eyetracking, Realtà Aumentata e interfacce multimodali.
  • Manuel Catalano è ricercatore presso l’IIT Istituto Italiano di Tecnologia di Genova in SoftRobotics for Human Cooperation and Rehabilitation. Ricercatore Presso il Centro di Ricerca E. Piaggio dell’Università degli Studi di Pisa, e presso la Clinica Universitaria MayoClinic di Rochester, USA. È anche senior investigator per per IIT di Genova circa il Progetto UE “Riconciclo” e coordina le attività del “JoIInt Lab” di Bergamo, centro di ricerca IIT e Intellimech (consorzio di Medie e Grandi Imprese Meccatroniche) presso il KilometroRosso.
  • Massimo Carboni è Head of Infrastruture Department del Consorzio GARR (The italian Education & Research Network), a sostegno della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane).
  • Nicoletta Cusano, docente per Propedeutica filosofica, Filosofia Teoretica, Università Studi Internazionali Roma, Direttrice del Master di II Livello IA.M.I. (Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa), UniBS, UniTN, UniVienna, Direttore scientifico di C.C.S (Centro Casa Severino) e Coordinatrice di C.R.IA.F. (Centro di Intelligenza Artificiale e Filosofia), Bolzano (UPAD e dipartimento cultura Provincia Bolzano), Professore Straordinario di Filosofia Teoretica presso UniBS.
  • Paolo Gallina, artista, Professore Ordinario di Robotica e Interazione Uomo Macchina presso l’Università degli Studi di Trieste dove è Capo del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, autore di una serie di pubblicazioni (letterarie e saggistiche) ultima delle quali La protoarte dei robot. Quando l’arte, la robotica e l’intelligenza artificiale si intrecciano edito da Mimesis nel 2023.
  • Davide Ferrario è regista e critico cinematografico, documentarista, saggista, editorialista nell’ambito della cultura visuale. È uno dei maggiori riferimenti per le relazioni italiane con i principali protagonisti del cinema indipendente statunitense.
  • Alessio Mazzolotti è scrittore e sceneggiatore, autore e regista televisivo, art director. Esperto di UX e di contenuti digitali evoluti. Fondatori del brand Fishbone Creek, quindi sperimentatore della relazione testo e AI, design e AI. Project leader alla guida di importanti team dedicati alla creazione di contenuti interattivi multipiattaforma, progetti di Interaction Design, installazioni immersive e prodotti digitali evoluti.

Nella sessione pomeridiana è prevista una tavola rotonda per confrontarsi sulle diverse forme di relazione con l’IA, nelle prospettive del Net Marketing, delle Arti Visive, delle Arti Drammatiche e Performative.

  • Gianluigi Bonanomi è esperto di Net Marketing, docente presso l’Academia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, giornalista professionista specializzato in hi-tech, formatore e divulgatore nell’ambito della comunicazione e delle culture digitali, della relazione fra AI, marketing e comunicazione aziendale ed esperto formatore di Linkedin.
  • Marco Cadioli è artista, docente di Net Art presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ha studiato e sperimentato sin dagli anni Novanta del Secolo scorso, fra la Cibernetica e l’arte visuale, i principali media di comunicazione sviluppati attraverso le più sofisticate tecnologie digitali.
  • Ester Fuoco consegue un dottorato di ricerca in Digital Humanities – Arte, Spettacolo e Tecnologie Multimediali presso l’Università di Genova in cotutela internazionale con Università Sorbonne Paris Cité – Diderot. Nel 2021 riceve la qualifica francese di Maître de Conférences en Arts du Spectacle. Nel 2022 riceve l’idoneità come docente di I fascia in Estetica e Antropologia Culturale nella graduatoria triennale 2022-2024 dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.  Nel 2023 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Seconda Fascia nel SSD 10/C1–Teatro, Musica, Cinema, Televisione Media Audiovisivi. Dal 2022 al 2024 è assegnista di ricerca all’Università IULM di Milano con un progetto biennale intitolato Teatro Onlife: convergenze creative e di fruizione tra live, digital e transmedialità.

La giornata si concluderà con la premiazione del Contest di immagini ideato da «IO01 Umanesimo Tecnologico» nella prospettiva di avviare una comunità di pensiero che sensibilizzi circa l’importanza della cultura visuale e delle digital humanities nell’ambito artistico, come elementi essenziali della ricerca scientifico-artistica.

 

Per maggiori informazioni scrivere a info@io01umanesimotecnologico.it