La rivista «IO01 Umanesimo Tecnologico» presenta Poetiche Artificiali. Umanesimo Tecnologico, AI e altre forme di intelligenza, la seconda edizione del proprio Convegno promossa dall’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, in collaborazione con la casa editrice Studium.
L’idea del convegno è quella di testimoniare – attraverso l’analisi di alcuni esempi particolarmente significativi, sia storicizzati che più recenti – che “umanesimo” e “tecnologia” sono termini che interagiscono, integrandosi, dando forma a possibili nuove categorie estetiche che richiedono ulteriori innovative “funzioni” capaci di “reggerle”, in ambienti on/off line.
L’evento pone al centro della riflessione collettiva la questione dell’Intelligenza Artificiale, uno dei temi d’attualità tra i più urgenti della cultura globale contemporanea, in ogni habitat umanistico, scientifico, estetico, artistico.
L’apertura della giornata di studio e dialogo è a cura del prof. Massimo Tantardini, direttore della rivista e curatore scientifico del convegno (oltre che Coordinatore del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia). Il suo intervento è previsto dopo i saluti istituzionali delle autorità e l’avvio dei lavori da parte del direttore dell’Accademia il prof. Angelo Vigo. A moderare le sessioni i colleghi dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, il Vice direttore prof. Paolo Sacchini e il Capo Dipartimento di Arti Applicate prof. Carlo Susa.
L’appuntamento è fissato per venerdì 22 novembre presso l’Auditorium Santa Giulia, in via Piamarta, 4 – Brescia, nella splendida cornice dell’area espositiva istituzionale di Fondazione Brescia Musei.
L’evento è patrocinato da MUR – Ministero dell’università e della ricerca, dall’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, dall’Università degli Studi di Brescia e da Fondazione Brescia Musei, con il sostegno di AB Energy SPA.
L’inizio dei lavori è previsto con le iscrizioni dei partecipanti alle 8:30 e la conclusione indicativamente per le ore 16:30.
Il convegno prevede nella sessione del mattino l’intervento di diversi esponenti degli ambienti universitari, accademici, imprenditoriali e della ricerca, noti nell’ambiente culturale, scientifico, artistico, nazionale e internazionale.
- Aaron Brancotti è Sviluppatore VR e Coder Arcade. Un pioniere della Realtà Virtuale dal 1990, esperto di Intelligenza Artificiale, algoritmi genetici, eyetracking, Realtà Aumentata e interfacce multimodali. È noto per progetti di riabilitazione neurofisiologica e videogiochi non-violenti.
- Manuel Giuseppe Catalano è Ricercatore presso l’IIT, Principal Investigator del JOiiNT Lab di Bergamo (laboratorio di ricerca, presso il KilometroRosso, di IIT e Intellimech – consorzio di Medie e Grandi Imprese Meccatroniche), professore esterno all’Università di Bergamo e all’Istituto Marangoni di Milano, collabora anche con il Centro E.Piaggio dell’Università di Pisa e la Mayo Clinic (USA). Lavora nel campo della robotica per la cooperazione umana e la riabilitazione. Ha sviluppato dispositivi protesici come la SoftHand Pro e il SoftFoot Pro e robot umanoidi come AlterEgo. Con collaborazioni internazionali e numerosi premi, mira a rendere le tecnologie robotiche accessibili, migliorando la vita quotidiana. La sua missione è accompagnare l’evoluzione tecnologica dell’uomo con strumenti che siano sviluppati “da uomini per gli uomini” portando le persone e i loro bisogni al centro della progettazione. Le sue tecnologie nascono in Italia e trovano applicazioni su scala mondiale.
- Nicoletta Cusano è Professoressa Straordinaria di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Brescia, per cui dirige il Master di II Livello in Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa (IAMI), e titolare del corso di Istituzioni di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma.
- Paolo Gallina è artista, Professore Ordinario di Robotica e Interazione Uomo Macchina presso l’Università degli Studi di Trieste dove è Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, autore di una serie di pubblicazioni (letterarie e saggistiche), ultima delle quali è La protoarte dei robot. Quando l’arte, la robotica e l’intelligenza artificiale si intrecciano, edito da Mimesis nel 2023.
- Alessio Mazzolotti è scrittore e sceneggiatore, autore e regista televisivo, art director. Esperto di UX e di contenuti digitali evoluti. Fondatori del brand Fishbone Creek, quindi sperimentatore della relazione testo e AI, design e AI.
La sessione pomeridiana prosegue con un confronto sulle diverse forme di relazione con l’AI, nelle prospettive del Net Marketing, delle Arti Visive, delle Arti Drammatiche e Performative.
- Davide Ferrario è regista e critico cinematografico, documentarista, saggista, editorialista nell’ambito della cultura visuale.
- Gianluigi Bonanomi è professore di Net Marketing presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, giornalista professionista specializzato in hi-tech, formatore e divulgatore nell’ambito della comunicazione e delle culture digitali, della relazione fra AI, marketing, comunicazione e formazione aziendale.
- Marco Cadioli è artista, professore di Net Art e Culture Digitali presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e professore di Net Art all’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. Ha studiato e sperimentato sin dagli anni Novanta del Secolo scorso, fra la Cibernetica e l’arte visuale, l’evoluzione dei media digitali, dalla nascita dei mondi virtuali approdando alle più recenti sperimentazioni con le forme di AI.
- Ester Fuoco è PhD in Digital Humanities e Ricercatrice in Discipline dello Spettacolo allo IULM di Milano. Dal 2021 al 2023 è stata assegnista di ricerca all’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e all’Università IULM con progetti legati all’applicazione della robotica e dell’AI nelle Performing Arts. Tra le sue recenti pubblicazioni il volume Deviations in Contemporary Theatrical Anthropology: New Myths and Performative Rituals between XR, Robots and AI (Routledge,2024) e Né qui, né ora. Peripezie mediali della performance contemporanea (Ledizioni, 2022).
La giornata si concluderà con la premiazione del Contest di immagini ideato da «IO01 Umanesimo Tecnologico» nella prospettiva di avviare una comunità di pensiero che sensibilizzi circa l’importanza della cultura visuale e delle digital humanities nell’ambito artistico, come elementi essenziali della ricerca scientifico-artistica.
Per maggiori informazioni scrivere a info@io01umanesimotecnologico.it